Ok quindi hai mantenuto le classi consentite, ma eliminato quelle ostacolate? Ha senso nella logica di semplificazione della 5e. Altra domanda: il manuale fonde Ambientazione e Segreti e Bugie dai contenuti, è corretto?
dracomilan 1 Settembre 2016 at 09:36
Ciao la logica è di mantenere il tono (e le opzioni) dell’edizione precedente ma approfittare di tutti i miglioramenti tecnici resi possibili dall’approccio fluido di D&D 5. Per questo motivo rispetto alla versione 3.5 non sono presenti nuovi talenti o nuove abilità, mentre vi sono nuove classi, nuovi archetipi, variazioni delle classi esistenti e varie regole opzionali. L’intero Alfeimur è descritto in un unico manuale, con contenuti ben distinti per giocatori e Master.
[…] SRD5 le principali razze della Regione dell’Alfeimur, ma alle stirpi Umane dei Bruni, dei Silvani, dei Norici e dei Chakbash aggiunge quella dei Dorati, più volte nominati in passato ma descritti […]
Ok quindi hai mantenuto le classi consentite, ma eliminato quelle ostacolate? Ha senso nella logica di semplificazione della 5e. Altra domanda: il manuale fonde Ambientazione e Segreti e Bugie dai contenuti, è corretto?
Ciao la logica è di mantenere il tono (e le opzioni) dell’edizione precedente ma approfittare di tutti i miglioramenti tecnici resi possibili dall’approccio fluido di D&D 5. Per questo motivo rispetto alla versione 3.5 non sono presenti nuovi talenti o nuove abilità, mentre vi sono nuove classi, nuovi archetipi, variazioni delle classi esistenti e varie regole opzionali.
L’intero Alfeimur è descritto in un unico manuale, con contenuti ben distinti per giocatori e Master.
[…] SRD5 le principali razze della Regione dell’Alfeimur, ma alle stirpi Umane dei Bruni, dei Silvani, dei Norici e dei Chakbash aggiunge quella dei Dorati, più volte nominati in passato ma descritti […]