Chris Perkins, DM straordinario e autore della rubrica The Dungeon Master Experience quasi due anni fa pubblicò un articolo particolarmente utile per tutti i DM della 4a edizione: Instant Monster.
L’articolo spiega due sole cose: come Cambiare livello ai mostri e Come trasformare un mostro in un altro mostro. E in dieci righe mostra la bellezza della gestione mostri della 4a rispetto alle edizioni precedenti.
Cambiare livello ai mostri
Per ogni livello da aggiungere o togliere:
- Aumenta o diminuisci le difese e i bonus di attacco di 1.
- Aumenta o diminuisci i punti ferita del mostro di 10 (x2 per gli elite, x4 per i solitari). Se proprio sei un precisetti fai 6 punti per artiglieri e appostati, 8 per controllori, schermagliatori e soldati. L’obiettivo è la velocità, non la precisione.
- Aumenta o diminuisci il danno inflitto dal mostro di 1. Se stai facendo un minion, il suo danno è 4+metà del livello (i minion bruti infliggono un altro 25% di danno extra).
Lascia stare iniziativa, abilità o modificatori di caratteristica. Nessuno se ne accorgerà mai.
Come trasformare un mostro in un altro mostro
Per prima cosa trova un mostro con ruolo e livello soddisfacente — preferibilmente uno che abbia uno o due poteri di attacco degni di essere tenuti — e fai così:
- Dai un nuovo nome al mostro.
- Ignora tutti i poteri del mostro che ti paiono indesiderati o inappropriati.
- Se ti senti creativo dai al mostro un nuovo potere o tratto — e per nuovo intendo sia qualcosa che hai inventato di sana pianta o qualcosa che hai preso da un altro mostro.