Ma insomma com’è questo Alfeimur Quinta Edizione?
Vediamo insieme com’è il nuovo manuale dedicato all’Alfeimur, e scopriamo cosa presenta di diverso, di nuovo o di strano.
Vediamo insieme com’è il nuovo manuale dedicato all’Alfeimur, e scopriamo cosa presenta di diverso, di nuovo o di strano.
L’altro giorno in un forum mi hanno fatto una domanda divertente: Come faccio a descrivere le differenze tra le razze e le stirpi dell’Alfeimur senza far leggere il manuale, ma magari usando solo una canzone?
Per Alfeimur Quinta Edizione è stata realizzata una nuova, bellissima illustrazione a colori del mondo di Tagalor.
Dopo cinque anni di D&D 4, un singolo elemento è rimasto favorevolmente impresso in tutti i miei giocatori: i Punti Azione.
L’Esploratore rappresenta i tanti avventurieri che amano il viaggio come fine e non come mezzo, guidati dalla curiosità e dalla voglia di vedere cosa c’è dietro alla collina. Questi personaggi sono fondamentali in un’ambientazione come l’Alfeimur, dove le razze civili non sanno cosa le aspetta oltre i loro confini – o dentro le innumerevoli rovine
Su Dragonslair.it, fonte di inesauribili consigli, è in corso la discussione su un nuovo archetipo per D&D 5a Edizione, il Cantore.
Potete seguirla qua
Se avete giocato un PG Cantore, e vi siete trovati bene, o male, è il momento giusto per dire la vostra!
E’ disponibile il documento di playtest dell’Aristocratico per D&D 5a Edizione.
Due doverose premesse:
– nell’Alfeimur il Bardo non è disponibile come classe giocante, quindi molte meccaniche sono prese da quella classe.
– il background del Nobile è disponibile per chiunque faccia parte della classe nobiliare, inclusi i Lord Mercanti, mentre questa classe è riservata ai soli
Un piccolo schema dove dall’ordine si arriva alla follia
ANNO 2000 AD
Alfeimur 2050 dfW
Planescape 2 Post Faction War
Birthright 2041 MA, 1527 HC, or 554 MR
Dark Sun Free