Una canzone per la razza
L’altro giorno in un forum mi hanno fatto una domanda divertente: Come faccio a descrivere le differenze tra le razze e le stirpi dell’Alfeimur senza far leggere il manuale, ma magari usando solo una canzone?
L’altro giorno in un forum mi hanno fatto una domanda divertente: Come faccio a descrivere le differenze tra le razze e le stirpi dell’Alfeimur senza far leggere il manuale, ma magari usando solo una canzone?
Una recente domanda su Quora mi ha fatto pensare maggiormente al cielo dell’Alfeimur, e all’effetto che un anello di ghiaccio nel cielo puó avere sulla civiltà.
Le armi ad asta sono sempre state pesantemente sottovalutate in D&D.
Per millenni sono state le armi più utilizzate sui campi da battaglia, dato che consentivano l’uso di complesse formazioni di fanteria e di mantenere a distanza la cavalleria.
Tra le armi ad asta, una particolarmente versatile era la guisarma (o giusarma a seconda delle dizioni): consentiva
Benvenuti in Alfeimur Quinta Edizione.
Tagalor, il mondo della Regione dell’Alfeimur, è solcato da profonde cicatrici, lasciate sulle terre e sul campo magico dalla guerra che sette millenni fa si è conclusa col quasi completo sterminio di ogni forma di vita senziente.
Mentre continuano le anteprime esclusive su Dragonslair.it (ecco qui la seconda) condivido con voi tutti l’ultima bozza della copertina.
Una piccola anteprima di Alfeimur Quinta Edizione – la descrizione della stirpe Umana dei Silvani.
Durante il mese di aprile si è svolto il playtest de La Sfida dell’Oscuro, una campagna preannunciata sin dalla fine de L’Ultima Crociata, che sposta il focus sull’Impero Zhoun.
Per Alfeimur Quinta Edizione è stata realizzata una nuova, bellissima illustrazione a colori del mondo di Tagalor.