La mappa dell’Alfeimur nel 2066 dfW
Alfeimur Quinta Edizione sarà dedicato agli eventi tra il 2054 dalla fondazione di Wer (anno dell’Ultima Crociata) al 2066 dalla fondazione di Wer.
Alfeimur Quinta Edizione sarà dedicato agli eventi tra il 2054 dalla fondazione di Wer (anno dell’Ultima Crociata) al 2066 dalla fondazione di Wer.
Sono molto lusingato del fatto che almeno tre volte negli ultimi 12 mesi mi sono state chieste indicazioni su come scrivere un’ambientazione fantasy per RPG.
In un precedente articolo (L’Appendice N dell’Alfeimur) avevo indicato una serie di letture interessanti per comprendere meglio l’ambientazione.
Se ancora non avete letto la cronaca della campagna nell’Alfeimur masterizzata da DucaMarco, cominciate dalla Stagione 1 poi continuate con la Stagione 2, Infine tornate qua per l’epica conclusione!
Se ancora non avete letto la cronaca della campagna nell’Alfeimur masterizzata da DucaMarco, cominciate dalla Stagione 1. Poi tornate qua per la seconda parte!
Premessa: nel 2013 un giocatore genovese, DucaMarco, iniziò a chiedere sul forum di Dragon’s Lair quale ambientazione potesse utilizzare per una nuova campagna che fosse dark, pericolosa e low magic. Il suo amico DM gli aveva lasciato in eredità i manuali della 3.5 prima di trasferirsi all’estero, e dopo anni come giocatore di Dark Sun
Nella divertente esplorazione dell’Arcipelago Eterno che i personaggi stanno compiendo su Dragon’s Lair hanno già incontrato diverse nuove creature, tipiche della regione polinesiana del mondo di Tagalor.
Nel corso delle mie campagne di Dungeons&Dragons ho progressivamente affinato e perfezionato uno schema narrativo che credo funzioni molto bene: nel corso delle prime tre-quattro avventure i personaggi incontrano diversi tipi di nemici, molto vari tra loro, appartenenti ad associazioni, specie o culti diversi. Uno di questi nemici (e uno soltanto), scelto di solito in