Come scrivere un’ambientazione fantasy
Sono molto lusingato del fatto che almeno tre volte negli ultimi 12 mesi mi sono state chieste indicazioni su come scrivere un’ambientazione fantasy per RPG.
Sono molto lusingato del fatto che almeno tre volte negli ultimi 12 mesi mi sono state chieste indicazioni su come scrivere un’ambientazione fantasy per RPG.
Con l’arrivo della 5a edizione sono emerse nuove fonti di informazione (o vecchie fonti si sono rafforzate) così come sono emersi nuovi strumenti che ritengo fondalmentali per il DM moderno.
Nell’avventura L’Arcipelago Eterno i personaggi si trovano a dover passare lunghe ore in nave, a visitare una bisca galleggiante, a giocarsi con uno scommettitore incallito la vita dei loro amici.
Per questo ho introdotto una serie di mini-giochi, utilizzabili anche in altre avventure.
Nel corso delle mie campagne di Dungeons&Dragons ho progressivamente affinato e perfezionato uno schema narrativo che credo funzioni molto bene: nel corso delle prime tre-quattro avventure i personaggi incontrano diversi tipi di nemici, molto vari tra loro, appartenenti ad associazioni, specie o culti diversi. Uno di questi nemici (e uno soltanto), scelto di solito in
Dopo aver raccontato come Dungeon sia da sempre per me uno strumento chiave per realizzare campagne varie e sorprendenti, eccovi il mio personale elenco delle dieci migliori avventure di Dungeon Magazine di tutti i tempi (e per tutte le edizioni di D&D).
Questo elenco è stato recentemente rivisto, con migliori e più approfondite segnalazioni:
Citazioni
Come promesso ecco altre avventure per D&D 3.5 adatte all’Alfeimur e in italiano. Oltre a poter essere unite per creare una campagna nuova, possono essere inserite tra un capitolo e l’altro de L’Ultima Crociata:
– Il Folle di Nagarak
Livello: 4°-5°
Ambientabile in: qualsiasi Signoria abitata da Bruni, preferibilmente Weiraz. L’avventura è interessante perchè permette
In occasione dell’uscita dei Capitoli 3 e 4 de L’Ultima Crociata (L’Impero Oscuro e Il Calice di Sangue) ho utilizzato un servizio online di “editing e proofreading”.
Come molti servizi online, offre condizioni vantaggiose: paghi solo quanto consumi, la correzione avviene direttamente su file già impaginati, l’interfaccia di gestione online è accattivante e di facile utilizzo.
Come
Recentemente un master che ha da poco iniziato a giocare nell’Alfeimur mi ha chiamato in causa perchè non ho mai suggerito avventure che rispondano a queste caratteristiche:
– siano gratuite
– siano facilmente adattabili all’Alfeimur (o non abbiano bisogno di adattamento)
– siano in italiano
In effetti capisco che possa essere più comodo per molti partire da