Risorse per DM – parte 3 (la 5a Edizione!)
Con l’arrivo della 5a edizione sono emerse nuove fonti di informazione (o vecchie fonti si sono rafforzate) così come sono emersi nuovi strumenti che ritengo fondalmentali per il DM moderno.
Con l’arrivo della 5a edizione sono emerse nuove fonti di informazione (o vecchie fonti si sono rafforzate) così come sono emersi nuovi strumenti che ritengo fondalmentali per il DM moderno.
Dopo aver raccontato come Dungeon sia da sempre per me uno strumento chiave per realizzare campagne varie e sorprendenti, eccovi il mio personale elenco delle dieci migliori avventure di Dungeon Magazine di tutti i tempi (e per tutte le edizioni di D&D).
Questo elenco è stato recentemente rivisto, con migliori e più approfondite segnalazioni:
Citazioni
In un precedente articolo avevo elencato le dieci migliori avventure pubblicate su Dungeon Magazine.
Le avventure, ovviamente frutto di una selezione personale, erano scritte però per una moltitudine di regolamenti, da AD&D 1a Edizione a D&D 4a Edizione.
Personalmente ho sempre trovato molto facile adattare un’avventura di D&D a una qualsiasi edizione del
4 Marzo, Giornata Mondiale dei GM/DM.
Chissà perchè siamo così poco amati?
Dragon Magazine è storico, importante, più antico del fratello Dungeon… ma non mi ha mai convinto del tutto.
Se in Dungeon si fa fatica a enucleare le dieci migliori avventure perché ne ha pubblicate a tonnellate e tutte di ottima qualità, guardando l’indice delle copertine di Dragon ho fatto fatica a trovare dieci
È disponibile la versione 1.2 di Venti Frontiere, che include:
– Manuale Introduttivo e La Tomba di Bereniar illustrati da Ilmat
– beta testing e relativo fix degli incontri ddi combattimento
– nuovi testi esplicativi per il passaggio di livello
– nuova versione della scheda personaggio
– sei personaggi pre-generati adatti
D&D 4E prep time.
Don’t panic!
Venti Frontiere nasce dopo un lavoro di documentazione sui vari starter set gratuiti che si possono trovare in rete.
Il grande discrimine è ovviamente la lingua.
Cominciare a giocare se si sa l’inglese
Quasi tutti gli editori offrono sui loro siti una versione light pronta per il download gratuito, spesso accompagnata da un’avventura introduttiva. Qui trovate la