La più diffusa piattaforma mondiale per la vendita di PDF di giochi di ruolo (e carte, e romanzi di genere) è DriveThruRPG, nota anche per il marchio RPGNow.
Dopo essere stata scelta da Wizards of the Coast per realizzare dndclassics.com, il negozio dedicato alla vendita dei PDF di tutte le vecchie edizioni di D&D, recentemente DTR è stata confermata come partner strategico di D&D, e sulla sua piattaforma è stato sviluppato il portale DMSguild, uno dei due caposaldi dello sviluppo futuro dell’offerta della 5° edizione (l’altro è la SRD 5).
DMSguild è una piattaforma che consente agli autori amatoriali di pubblicare contenuti della 5° edizione – generici o ambientati nei Forgotten Realms – e guadagnarci qualcosa.
Nelle parole di Mike Mearls “consente a qualunque creatore di gettarvisi a capofitto e partecipare. Un ottimo modo per migliorare la qualità risiede nel creare effettivamente qualcosa. Vi posso dire, i miei primi lavori di game design erano davvero terribili. Per questo, le recensioni e i punteggi disponibili attraverso il DMSGuild sono uno strumento davvero utile. Dall’altra parte, sappiamo che possiamo fornire molti consigli e suggerimenti riguardo al modo in cui migliorare le vostre abilità di design e di scrittura. Per esempio, ai convegni quest’anno stiamo pianificando di ospitare dei seminari e delle discussioni sul Game Design in modo da aiutare le persone a migliorarsi” (qui l’intera intervista).
Dato che uso da anni DTR per vendere i manuali dell’Alfeimur (questa è la pagina di L&A Media) e che mi considero un utilizzatore mediamente esperto, ho voluto testare DmsGuild con la vendita di un articolo – The Way of the Hexblade – che avevo scritto anni fa per Dragon Magazine, e che era stato rifiutato perchè ”interessante solo per pochi giocatori”.
Dopo un pò di lavoro preliminare, l’articolo è stato pubblicato domenica 31 gennaio.
Subito sono apparse le differenze e le limitazioni di DmsGuild rispetto a DTR:
– Non è possibile ricevere notifiche di vendita, nè avere un report dettagliato: avendo impostato come prezzo solo Pay what you want, non posso sapere quanti hanno scaricato il prodotto gratuitamente
– Anche chi scarica gratuitamente può dare un voto al prodotto: del tipo ‘cornuto e mazziato’
– Non è possibile suggerire un prezzo di download. Il sito segnala solo il ‘contributo medio’ tra quanti hanno versato almeno 1 cent. E costoro ci sono: gente che versa 1 cent credo solo per abbassare il valore medio del prodotto.
– Non puoi ricontattare gli acquirenti per segnalare modifiche al file. Diciamocelo: la prima versione del file non presentava una variante di classe, quanto un aggiornamento dell’hexblade del Complete Warrior. Ma una volta ricevuti un pò di feedback sono corso ai ripari, e la nuova versione è molto migliore… ma DmsGuild non mi permette di ricontattare i clienti per chiedergli di rivalutare il prodotto. E del resto modificare una recensione non è intuitivo per niente.
– Il motivo dei quattro punti sopra elencati è probabilmente che quando pubblichi qualcosa su DmsGuild NON sei l’editore, ma solo l’autore. Questo impedisce anche di cercare case editrici note nella marea montante dei contenuti amatoriali.
Ci sono poi un pò di questioni operative per ‘addetti ai lavori’, ovvero:
– Il conto editore di DmsGuild è diverso da quello di DTR quindi non si possono sommare i guadagni
– Il costo di prelievo (tramite paypal) è il doppio di quello di DTR, senza alcuna motivazione reale
– La percentuale di guadagno è del 50% rispetto al 65% o 75% di DTR
– Come autore su DmsGuild non hai diritto a Punti Promozione, quindi non puoi generare copie per recensioni, promo per clienti fedeli e altri strumenti di marketing.
Il problema maggiore è però che troppi pesci mangiano nella stessa fontana: il mio prodotto è restato in home page per 24 ore…. e solo in quelle 24 ore ha venduto. Malgrado i post su enworld, non c’è stata nessuna vendita successiva. Forse se le prime recensioni fossero state tutte a 5 stelle ci sarebbe stata una possibilità di restare in home e nelle classifiche di vendita, ma altrimenti non c’è modo di evitare il dimenticatoio.
Inoltre già si intravedono all’orizzonte e sono state discusse su enworld due tipologie di attività discutibili: la pubblicazione di voti positivi/negativi falsi per far risaltare i propri prodotti (pratica che DmsGuild dice combatterà) e la ripubblicazione di contenuti con diverso nome o con poche varianti da parte di autori diversi (cosa che il regolamento, preso alla lettera, consente).
In sintesi DmsGuild è una piattaforma ancora acerba, che non offre nessun reale vantaggio agli editori/autori professionali o a quelli semiprofessionali dediti a vanity project come l’Alfeimur.
Posso consigliarlo solo a quanti hanno materiale in inglese ambientato nei Forgotten Realms, che finalmente possono pubblicare legalmente!
PS: settimana prossima toglierò The Way of the Hexblade, gli cambierò titolo e lo metterò in vendita a prezzo fisso. Poi vi racconterò gli sviluppi.
Ma in soldoni… quante copie hai venduto?
Buona domanda. Peccato che non ho modo di saperlo. Non so quante copie sono state scaricate gratuitamente e non so quante copie sono state scaricate a pagamento (avrei dovuto evidenziarlo nell’articolo). Considerando il ‘contributo medio’ e il fatturato totale, sono intorno alle 11 copie. Una miseria, per un prodotto rivolto al mercato anglofono.
Per confronto, nella sua prima settimana sul mercato Chakbash – Humans of the Eternal Night aveva venduto 32 copie a 0,99$ l’una.
Allora hanno aggiunto il contatore dei download gratuiti, quindi so che sono state scaricate 143 copie… a fronte di 8 acquirenti. Uno dei quali ha versato 1 cent.
Quindi ho modificato il prezzo di vendkta, impostato ora a 50 cent.
Vediamo come procederanno le cose nelle prossime due settimane.