L’obiettivo di Venti Frontiere è rendere facile provare un gioco di ruolo senza doversi sottoporre a grandi investimenti economici, in maniera legale, e senza dover sapere l’inglese.
Tutto quello che serve sono il Manuale Introduttivo Venti Frontiere, l’Avventura Introduttiva La Tomba di Bereniar, gli amici, la stanza, il set di dadi (o una app che simuli i dadi) e una serie di schede del personaggio.
Il Manuale Introduttivo mette a disposizione 3 razze e 4 classi, e porta i personaggi dei giocatori fino al 5° livello di classe: nell’avanzamento dei personaggi non aggiunge complessità nella loro gestione.
L’Avventura Introduttiva porta i personaggi fino al secondo livello, e pone le basi per altre avventure scritte dal Master.
Se deciderete di continuare a giocare di ruolo, scoprirete che le regole base di Venti Frontiere non sono spesso sufficienti per descrivere le complesse situazioni che possono verificarsi attorno a un tavolo da gioco o nella tana di un drago: a quel punto potrete passare al gioco completo, adattando i vostri personaggi aggiungendo ulteriori elementi.
Se invece sai bene l’inglese, Venti Frontiere può non servirti.
Puoi scaricare almeno tre diversi PDF gratuiti che contengono le regole base ufficiali di D&D e un’avventura dimostrativa: le fast play rules di AD&D 2° edizione (del 1991, includono l’avventura The Ruined Tower), le quick-start rules di D&D 4° Edizione (del 2008, includono l’avventura Keep on the Shadowfell), il regolamento base di D&D 5a edizione (avventure gratuite se ne trovano su dmsguild.com).
Venti Frontiere è un sistema OGL gratuito (derivante in parte dal 100Frontiere che avevo sviluppato nel 1997).