L’uscita dell’ultimo Unearthed Arcana ha scatenato sul web un piccolo putiferio riguardo alla classe che, sin dai tempi di AD&D 2° edizione, è considerata in preda a una profonda crisi d’identità: il Ranger.
Sembra che tutti abbiano un’opinione diversa su come dovrebbe essere sviluppata la classe, e su cosa deve essere un Ranger.
Quindi mi è venuta l’idea di proporre un contest amichevole tra i membri della community di Dragonslair.it: proponete il vostro Ranger per la 5° Edizione.
Le versioni proposte stanno concorrendo tra loro e contro le varianti proposte dalla WotC per eleggere, in un sondaggio che verrà allestito sempre sul forum, il Ranger Definitivo secondo Dragons’ Lair.
Le candidature proposte fino ad ora sono scaricabili da questo thread.
Ovviamente anche io ho proposto una versione, che altro non è che la preview del Cacciatore per l’Alfeimur: la mia versione non ha vinto, ma ha ricevuto diversi apprezzamenti, e con alcune migliorie apparirà in una versione completamente rinnovata in Alfeimur Quinta Edizione.
NOTE DI DESIGN
Già dai tempi di AD&D 2a Edizione il Ranger dell’Alfeimur era privo di incantesimi e chiamato Cacciatore.
Da sempre è un combattente che ottiene grandi benefici dalla conoscenza del territorio, in grado di sopravvivere da solo nelle terre selvagge o in altri ambienti ostili (urbani o sotterranei), che in battaglia è in grado di concentrarsi sull’abbattere un singolo, specifico nemico rapidamente, anche se il suo meglio lo esprime quando combatte i suoi nemici prescelti.
Le abilità Esploratore Naturale, Preparare l’Imboscata, Conoscere il Territorio, Passo della Terra, Nascondersi in Piena Vista e Svanire ben rappresentano come il Cacciatore viva del territorio, mentre le abilità Nemico Prescelto, Occhio sulla Preda, Attaccare la Preda e Sensi Ferini rappresentano il suo aspetto micidiale.
Il doppio dado vita gli permette di beneficiare di un alto punteggio di Costituzione quando recupera Punti Ferita, rappresentando la sua tenacia e capacità di recupero, ma la scelta del 2d4 lo rende un combattente con meno Punti Ferita di un Guerriero.
La competenza nelle armature medie e la possibilità di adottare uno stile di combattimento con armi a due mani gli consente di assolvere al suo tradizionale ruolo di uccisore di giganti.
L’abilità finale della classe ufficiale, Uccisore di Nemici, è ben poco attraente, quindi viene rinominata Predatore Supremo e potenziata, in modo da renderla più allettante e spingere ad arrivare al 20esimo livello.
Per quanto riguarda gli archetipi, il Cacciatore (Hunter) viene rinominato Predatore per non sovrapporsi al nome della classe, ma rimane un ottimo archetipo.
Il Custode è l’archetipo che, grazie alla conoscenza dei rituali druidici, ha accesso a incantesimi che possono influenzare la natura.
L’Esploratore è il Cacciatore focalizzato nell’esplorazione, con molte abilità che dipendono dall’uso esclusivo di armature leggere.
Il Signore delle Bestie ottiene qualche capacità supplementare per superare il problema dell’economia delle azioni del compagno animale