//La bellezza della guisarma

La bellezza della guisarma

Le armi ad asta sono sempre state pesantemente sottovalutate in D&D.

Per millenni sono state le armi più utilizzate sui campi da battaglia, dato che consentivano l’uso di complesse formazioni di fanteria e di mantenere a distanza la cavalleria.

Tra le armi ad asta, una particolarmente versatile era la guisarma (o giusarma a seconda delle dizioni): consentiva di afferrare i cavalieri e buttarli terra, di forare le loro armature, di tagliare gli arti dei soldati vicini.

Dalla mia ammirazione per l’arma è nato il Leone di Kalma, un guerriero super-specializzato nell’uso della guisarma e capace di travalicarne i limiti per renderla mortale sia contro nemici pesantemente armati che contro avversari a distanza ravvicinata.

image

Il Leone di Kalma è descritto a pagina 40 di Alfeimur Ambientazione Quinta Edizione ed è un avversario presentato in Alfeimur L’Ultima Crociata.

2021-08-02T05:44:48+02:00 1 Agosto 2021|Categorie: Fantasy e GDR|Tags: , , |