Venti Frontiere nasce dopo un lavoro di documentazione sui vari starter set gratuiti che si possono trovare in rete.
Il grande discrimine è ovviamente la lingua.
Cominciare a giocare se si sa l’inglese
Quasi tutti gli editori offrono sui loro siti una versione light pronta per il download gratuito, spesso accompagnata da un’avventura introduttiva. Qui trovate la pagina di D&D.
Per imparare in generale una buona base di partenza è il sito Learn Tabletop RPG che introduce diversi concetti base (ma forse già partire spiegando la differenza tra simulazionismo e gamismo è troppo per un principiante) e soprattutto linka a vari set base.
Altra lettura interessante è 90 minutes D&D, il resoconto di come tenere in 90 minuti una sessione divertente di D&D, modificando pesantemente le regole.
Più convenzionale Introduction to D&D su pagehub, che ha il merito di essere su un sito a grande traffico.
ENworld ha a sua volta una pagina che elenca gli starter set gratuiti in rete, da D&D a GURPS.
Tra i set segnalo per qualitá quelli di Dragon Age, di Shadowrun e (anche se vecchiotto) di Alternity.
Quindi se uno vuole provare a giocare di ruolo gratis e parla l’inglese, ha una ventina di possibilità di scelta…
Cominciare a giocare sapendo solo l’italiano
La pagina di partenza è l’hub di D&D su forumfree dedicata a come iniziare a giocare a D&D, seguita dal gruppo it.hobby.gdr sui giochi da tavolo.
Ma se si cercano poi gli starter set gratuiti la situazione si fà grama.
Per D&D c’è l’avventura introduttiva della 4a tradotta da DragonsLair. Sempre su DragonsLair c’è il set introduttivo di True20.
Degna di nota l’iniziativa di Giochi Uniti per Dark Heresy, che solo per la presenza del set introduttivo gratuito meriterebbe miglior diffusione.
Oltre a questo ci sono Tunnels & Trolls (su chimerae), Dimensioni e GURPS.
E ora anche Venti Frontiere.
Magari mi è sfuggito qualcosa, nel caso segnalatelo via commento.