//Il maledetto problema del GS

Il maledetto problema del GS

Uno degli elementi meno riusciti della terza edizione di D&D è stato il meccanismo del Grado di Sfida (Challenge Rating in inglese), complicato ulteriormente dal Livello di Incontro (Encounter Level). 

Un ottimo articolo che lo discute si trova su dndadventure.com, di cui traduco una parte perché decisamente significativa:

Il fattore che più influenza il GS è la coesione di gruppo e il lavoro di squadra – il fattore più difficile da valutare perché non può davvero essere quantificato se non quando lo vedi all’opera.

Una delle maggiori lamentele nei confronti delle classi ha a che fare con come una classe si confronta con un’altra classe in termini di potenza, danni, ecc, ma molto poca attenzione viene data al modo in cui ogni classe influenza o contribuisce al gruppo nel suo insieme (cosa corretta dalla 4a NdT).

La cosa più importante che la gente spesso si dimentica è che il tutto è molto più grande della somma delle sue parti. <omissis>Ci sono stati molti casi in cui i giocatori avrebbero potuto fare bene se avessero provato a lavorare in gruppo, mentre invece sembrava che affrontassero lo scontro come una folla confusa – e questo comportamento ha quasi ucciso l’intero gruppo.

Aumento il GS dell’incontro perché i giocatori si sono fatti massacrare o lo mantengo uguale perché devono imparare a lavorare in gruppo? Le tattiche di squadra dei coboldi aumentano il GS (o il LI) dell’incontro?

In breve: che livello di abilità dei giocatori devo aspettarmi nel determinare un Grado di Sfida? 

La domanda è rilevante soprattutto man mano che escono i capitoli de L’Ultima Crociata. Come specificato nell’introduzione, la campagna ambientata nell’Alfeimur è studiata per giocatori esperti.

Per questo a volte il Grado di Sfida degli incontri può apparire ingannevolmente basso. Per esempio il LI/GS di questo incontro, che ha suscitato qualche reazione:

Nominalmente l’incontro dovrebbe essere un GS 5. Peccato che è chiaramente indicato che i briganti fuggono non appena un solo loro membro viene ucciso, cosa che ai miei occhi riduce sensibilmente il Livello di Incontro. Un gruppo di quattro personaggi che si concentra su un solo nemico, anche in caso di iniziative disastrose, riesce infatti a eliminare un nemico con 10 PF in un solo round. 

Se si concentra su un solo nemico.

A quanto pare non è lecito aspettarselo, quindi nella recente revisione il Livello di Incontro è stato modificato in LI 2-5. Il 2 rappresenta quello che per me è il livello reale dell’incontro e quanti PX dovrebbero essere assegnati ai personaggi che lo superano. Il 5 rappresenta un caveat per il DM – “Attenzione, l’incontro può spazzare via un gruppo di giocatori poco abili!”.

L’incontro fa parte del Capitolo 1 – Il Naufragio della Signora delle Onde, della campagna L’Ultima Crociata ambientata nell’Alfeimur.

2018-03-06T13:25:15+02:00 29 Ottobre 2013|Categorie: Fantasy e GDR|Tags: , , , , , |